Insegnanti esperti, qualificati e simpatici!

Insegnanti si nasce, non si diventa! Insegnare è una passione e una missione ma la la cosa più difficile per un insegnante è… non salire in cattedra. Insegnare è la cosa più social che esista e necessita di grandi doti umane e professionali. E le qualità professionali degli insegnanti della scuola Babilonia sono pari alla loro simpatia. Credici se ti diciamo che a loro lascerai un pezzo del tuo cuore!

Coordinatrice didattica

Insegnare italiano per stranieri è passione, creatività, sperimentazione, ma soprattutto grande arricchimento personale grazie alla conoscenza di culture diverse

Insegnante

Mi piace insegnare italiano per accompagnare gli studenti al “saper fare con la lingua” e alla scoperta della ricchezza lessicale, degli atti comunicativi, dei registri linguistici e  l’immenso patrimonio culturale che l’italiano veicola.

Insegnante

Insegnare l’italiano è per me una grande passione. Mi rende felice e mi gratifica vedere gli studenti acquisire sicurezza nelle loro capacità linguistiche e condividere con loro il mio amore per la lingua e la cultura italiana

Insegnante

Ho sempre sognato di fare l’insegnante di italiano per stranieri. Insegnare lingua e cultura italiana, mi dà la possibilità di conoscere e viaggiare in tutto il mondo anche quando  sono in classe!

Insegnante

Amo insegnare Italiano agli stranieri perché ogni giorno è diverso dall’altro. È proprio attraverso gli occhi di chi ha il desiderio di studiare questa lingua che ne ho scoperto la bellezza.

Insegnante

Mi piace insegnare italiano perché amo comprendere e soddisfare i bisogni linguistici degli studenti, entrare in sintonia con loro, accettare il loro punto di vista e tornare a interrogarmi sulla mia lingua e sulla mia cultura.

Insegnante

Mi piace lavorare a contatto con le persone, conoscere le loro storie e vedere il mondo attraverso i loro racconti. Amo trasmettere la bellezza della cultura italiana attraverso la lingua e l’arte e imparare ogni giorno qualcosa di nuovo dai miei studenti.

Insegnante

Mi piace confrontarmi con culture diverse e con persone desiderose di imparare la lingua italiana. Ogni studente incontrato in questi anni mi ha arricchita condividendo con me aneddoti e storie.

Certamente una persona amante della lingua e della cultura italiana, appassionato/a dal suo lavoro, qualificata per insegnare italiano come seconda lingua e… molto socievole!

Competenza: potete starne certi: sappiamo quello che facciamo!

Tutti gli insegnanti della nostra scuola di italiano per stranieri sono laureati all’Università e parlano almeno una lingua straniera, spesso due! Conoscono quindi perfettamente le difficoltà nell’apprendere una lingua straniera. Hanno frequentato corsi di lingue all’estero e hanno fatto un percorso di formazione specifica come insegnanti di italiano come lingua straniera per uniformarsi alla metodologia e didattica della nostra scuola e frequentano regolarmente corsi di aggiornamento in Italia e all’estero, oltre ai corsi di aggiornamento regolarmente organizzati dalla nostra scuola. Tutti i nostri insegnanti hanno conseguito la Certificazione in “Didattica dell’italiano lingua straniera” di secondo livello (DILS II) dell’Università per Stranieri di Perugia. La DILS-PG è una certificazione specifica per l’accertamento delle conoscenze e competenze glottodidattiche essenziali per svolgere in maniera efficace e con maggiore consapevolezza la professione di docente di italiano a stranieri. Molti dei nostri insegnanti hanno anche conseguito il DITALS dell’Università per Stranieri di Siena e alcuni il Master ITALS dell’Università Ca’ Foscari di Venezia in Progettazione avanzata nell’insegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri.

Creatività e didattizzazione!

Tutti i nostri insegnanti sono stati formati alla didattizzazione dei materiali autentici facendone unità didattiche per le loro lezioni. Saranno loro quindi a portare in classe materiale sempre “fresco” e attuale e che risponda al meglio alle esigenze di ogni singola classe o gruppi di studenti. Utilizzando “materiale autentico” (giornali, videointerviste, materiale scaricato da Internet, film, libri e così via, in altre parole, esattamente lo stesso materiale che gli italiani utilizzano quotidianamente nella loro vita di tutti i giorni), il nostro obiettivo è far sì che i nostri studenti acquisiscano familiarità con la “vita reale” in Italia e con la società e la cultura italiana.

Un gruppo di insegnanti che è anche un gruppo di ricerca glottodidattica.

Per noi è molto importante che il corpo insegnanti sia costituito da persone che si conoscono bene e che lavorano insieme da anni. Solo questo ci ha permesso di crescere e migliorare la nostra offerta didattica dal 1992 a oggi e di essere oggi un gruppo di ricerca e sperimentazione riconosciuto nel campo della glottodidattica dell’italiano per stranieri.
In qualità di scuola di lingua italiana accreditata dal Ministero dell’Istruzione (MIUR) i nostri programmi di insegnamento sono stati ispezionati e come membro dell’A.S.I.L.S. e I.A.L.C. la professionalità dei nostri insegnanti è stata e viene costantemente verificata.

Monitorare continuamente il progresso degli studenti.

In classe, il progresso degli studenti dei corsi di italiano viene continuamente monitorato dagli insegnanti. Tutti gli insegnanti si incontrano ogni settimana per discutere quanto fatto all’interno delle classi durante le lezioni, le attività svolte e le sperimentazioni portate avanti, al fine di garantire a ogni studente un corretto svolgimento delle fasi di apprendimento e un livello idoneo alle sue competenze. Noi diamo estrema importanza a questi incontri settimanali per poter offrire agli studenti dei nostri corsi di italiano la più alta qualità di insegnamento al passo con le nuove ricerche nel campo della glottodidattica.

Legalità! Diffidate delle scuole che non offrono contratti di lavoro certi e stabili. Certamente gli insegnanti hanno il dovere di essere dei bravi insegnanti ma hanno anche il diritto di veder riconosciuto correttamente il proprio lavoro.

Purtroppo esistono tante scuole che impiegano insegnanti stagionali, senza formazione e senza contratto, pur di risparmiare. Sono le scuole che poi si permettono di offrire i prezzi migliori, in concorrenza sleale, a dispetto della legge e che in generale non sono scuole accreditate da nessun ente terzo. I rapporti di lavoro di tutti i nostri insegnanti e di tutto lo staff sono regolati dalle forme contrattuali previste dal Contratto Nazionale di Lavoro ASILS-AISLI per gli Insegnanti di italiano come lingua seconda a tutela dei loro diritti sindacali.


RICORDATE CHE LA QUALITÀ E LA LEGALITÀ HANNO UN COSTO
MA IL COSTO DELLA FREQUENZA DI SCUOLE DI LINGUA ITALIANA NON PROFESSIONALI E NON ACCREDITATE È SICURAMENTE PIÙ ALTO PER VOI!