Dal 1992, il Centro di lingua e cultura italiana Babilonia si occupa di insegnamento dell’italiano LS e L2.
STANDARD DI QUALITA’ NELL’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO PER STRANIERI
La nostra scuola di italiano per stranieri è accreditata e riconosciuta da differenti “enti terzi” che hanno ispezionato e certificato l’affidabilità e la professionalità della nostra struttura e dei nostri insegnanti.
Tutti i nostri insegnanti, oltre ad essere laureati, hanno conseguito la Certificazione in “Didattica dell’italiano lingua straniera” di secondo livello (DILS II) dell’Università per Stranieri di Perugia.
La DILS-PG è una certificazione specifica per l’accertamento delle conoscenze e competenze glottodidattiche essenziali per svolgere in maniera efficace e con maggiore consapevolezza la professione di docente di italiano a stranieri. Molti dei nostri insegnanti hanno anche conseguito il DITALS dell’Università per Stranieri di Siena e alcuni il Master Universitario ITALS dell’Università Ca’ Foscari di Venezia in Progettazione avanzata nell’nsegnamento della lingua e cultura italiane a stranieri.
Potete starne certi: sappiamo quello che facciamo!
I nostri corsi sono strutturati per essere conformi agli standard europei fissati dal Consiglio d’Europa e in particolare al QCER – Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue e dall’ALTE.
Il Quadro comune di riferimento europeo distingue tre ampie fasce di competenza (“Base”, “Autonomia” e “Padronanza”), ripartite a loro volta in due livelli ciascuna per un totale di sei livelli complessivi e descrive ciò che un individuo è in grado di fare in dettaglio a ciascun livello nei diversi ambiti di competenza: comprensione scritta (comprensione di elaborati scritti), comprensione orale (comprensione della lingua parlata), produzione scritta e produzione orale (abilità nella comunicazione scritta e orale). Leggi qui per saperne di più sul QCER – Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue.
Presso la nostra scuola, per meglio rispondere alle esigenze dei nostri studenti e offrire classi corrette per le differenti competenze linguistiche, i livelli del programma dei nostri corsi di italiano sono divisi in:
- Principianti Assoluti
- A1 pre-elementare
- A1 elementare
- A2 pre-intermedio
- A2 pre-intermedio +
- B1 intermedio
- B1 intermedio +
- B2 superiore
- B2 superiore +
- C1 avanzato
- C2 avanzato
Questo è il calendario tipico delle lezioni ogni giorno:
08:30 – 09:25 | Lezioni private |
09:30 – 11:00 | Corsi di gruppo: sessione di analisi linguistica |
11:00 – 11:30 | Coffee break |
11:30 – 13:00 | Corsi di gruppo: sessione di compiti comunicativi |
13:00 – 14:00 | Pausa pranzo |
14:00 – 14:55 | Lezioni private e corsi intensivi o di cultura o extra |
15:00 – 15:55 | Lezioni private e corsi intensivi o di cultura o extra |
[/su_table]*Questo calendario può variare in base alle esigenze organizzative della scuola.
In rare occasioni (ad esempio in alta stagione) le lezioni di gruppo possono essere programmate nel pomeriggio (14:00 – 15:30 / 16:00 – 17:30).
DURATA DEL CORSO E TEST D’INGRESSO
Gli studenti possono iscriversi a un corso per un certo numero di settimane, a seconda della loro disponibilità di tempo e del loro interesse. Il primo giorno del corso, lo studente deve sostenere un test di ingresso (scritto e orale), in base al quale entrerà in una classe del livello appropriato.
MATERIALE DIDATTICO
Il materiale didattico è costituito da testi autentici (giornali, articoli di riviste, dialoghi di film, radio, cinema, TV, lettere, ecc.) e da materiale proprio prodotto dagli insegnanti di Babilonia. L’andamento dell’apprendimento e l’analisi dei processi di acquisizione degli studenti sono costantemente monitorati dagli insegnanti durante un incontro didattico settimanale in cui i docenti condividono quanto avvenuto nelle classi, le attività e gli esercizi didattici svolti, al fine di garantire a ogni studente un corretto sviluppo delle fasi di apprendimento e di acquisizione, e un livello adeguato alle proprie competenze linguistiche.
IN CLASSE
Il numero massimo di studenti per classe è di 10, ma il numero medio è di 4-6 studenti per classe. Questo numero ridotto di studenti favorisce la comunicazione attiva e lo sviluppo da parte degli studenti e offre a ciascuno di essi maggiori opportunità di essere protagonista in classe.
ROTAZIONE DEGLI INSEGNANTI
Durante il corso è prevista una rotazione settimanale degli insegnanti per dare agli studenti l’opportunità di ascoltare voci, ritmi e intonazioni diverse e di interagire con personalità e stili differenti nel corso del loro apprendimento linguistico.